Posso contraddirti quasi su ogni punto:
1 Qui hai ragione, ma una simile "accusa" può essere rivolta al 95% delle nazioni oggi esistenti. E perché hai scelto Stati Uniti e non Giappone o Cina, che hanno poco da invidiare agli Stati Uniti?
2 Se intendi da un punto di vista prettamente tecnologico, hai ragione. Dal punto di vista artistico, l'Italia è di gran lunga avanti, ma davvero tanto... New York può essere bella quanto ti pare, ma per quanto riguarda l'Arte già Palermo è superiore....
3 Non è che un paese dove si pratica molto sport è migliore. L'umanità per fortuna è molto più varia, e se si fosse fermata allo Sport adesso non potresti neanche scrivere a computer, ché non sarebbe mai stato inventato.
4 Questo in parte, ché anche lì c'è tanta schifezza quanta c'è in Italia. Poi dopo tutto il panorma underground qui non è niente male, per non parlare del Progressive anni '70 ecc...
5 Senza offesa, ma questa è un'assurdità. L'invidia è sempre esistita ed esiste ovunque...
6 Non so se definirla una cosa tanto buona. In parte è giusto, ma considera che dare ad un bambino i diritti dell'aduto non ha senso, proprio perché è un bambino e non un adulto, e di certo non ha un numero di esperienze pari a quello di un qualsiasi adulto, o un modo di ragionare molto evoluto (ad eccezione di alcuni casi). Vietare i giochi in alcuni casi è anche giusto e sui film, è evidente che l'animo dei più piccoli è abbastanza influenzabile e, soprattutto, sensibile. Mica un bambino di 8 anni può vedere, che ne so... l'intera saga si Saw?
7 Non sono molto informato su questo punto, quindi preferisco non rispondere...
8 Lasciando da parte che molti film americani sono stati registrati da Italiani immigrati ivi (e sono tutt'oggi considerati dei capolavori), un film non si giudica solamente dagli effetti speciali o dai nomi degli attori, ma da molti altri elementi la cui carenza in molti "successoni" americani è evidente. In America ci sono film buoni come film pessimi (i demenziali portano avanti una comicità semplicemente ridicola), così come negli altri paesi (e non mi dire che in Italia non ci sono mai stati film buoni).
9 Non credo che in ogni scuola ci siano computer, ma ammetto che se venissero inseriti maggiormente anche in Italia non sarebbe una cattiva cosa, anzi...
10 Se volevi criticare l'Italia sotto questo aspetto, avresti dovuto dire il contrario, ovvero di aumentare l'età in cui si prende la patente (sebbene sotto molti aspetti può risultare ingiusto) per evitare la presenza alla guida di gente immatura che, imbottendosi di alcool, provoca almeno una volta alla settimana la morte di qualche innocente. D'altronde, come ho già detto, sarebbe ingiusto perché ci sono anche molti neopatentati maturi ed attenti, come molta gente matura che non ha ancora raggiunto la maggiore età.
11 Concordo col fatto che le mode sono una stupidata, ma non so se in America ci sono e dunque preferisco non rispondere (Anche se, per quel poco che so, mi pare che ci siano anche lì).
12 Scusa, ma questa affermazione si commenta da sola. Non si giudica migliore una nazione rispetto ad un'altra solo perché c'è una vita notturna. Anzi, spesso la vita notturna troppo movimentata è sinonimo di "gioventù allo sbando" e, senza offesa, credo che sia di vanto più un giovane serio e ragionevole che uno che pensa solo a divertirsi nella notte. Proprio per questo punto non immigrerei mai in America (togliendo il fatto che tutta questa vita notturna non si neppure se esiste lì).
13 Roma, Firenze, Napoli, Venezia wooow (scusa, mi è venuta spontanea, soprattutto calcolando che quando le quattro città da te elencate sono state fondate, ognuna di quelle elencate da me era già entrata nella storia per infiniti motivi legati all'Arte, alla Scienza ecc...)
14 Non nascondo che l'Italia abbia tanti problemi, ma le tue argomentazioni sono, oltre che infondate, basate quasi sempre su pregiudizi... Se volevi attaccare l'Italia, c'erano mille altre ragioni per farlo...
Se qualcuno preferisce gli Stati Uniti perché in essi vede la libertà, posso dire che ha preso un grande abbaglio. E' vero che si sono fondati sulla Libertà, ma adesso hanno tutto eccetto essa. E se qualcuno li preferisce perché ritiene che lì la vita giovanile è "superiore" (perché c'è la vita notturna, bah), sono fatti suoi e non c'è bisogno di mettere in gioco l'Italia intera.
Ah, e ti ricordo che lì la sanità non è pubblica, che lì la mafia è più diffusa che in Italia e, soprattutto, l'America ha commesso un numero di crimini storici così elevato che persino il Fascismo e il Nazismo messi insieme ne uscirebbero sconfitti. (Non mi riferisco solo al disastro delle Bombe Atomiche, ma d'altronde questa domanda mi ricorda una frase perfetta per la situazione: "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e sulla prima non sono sicuro...").
Ah, e anche i politici lì non sono tanto meglio che quelli che ci sono in Italia...