Domanda:
xkè il mio ragazzo fà così?
anonymous
2009-10-28 03:04:46 UTC
Sto 3 mesi cn un ragazzo stupendo, speciale..
xò ultimamente sto stando abbastanza male..
ha un periodo ke nn lo vedo + interessato cm prima, nn mi manda molti mess e aspetta ke sia io a cercarlo.. qnd invece siamo di presenza mi dimostra il suo amore.. non sò + cosa poter pensare.. sn abbastanza confusa.. cosa dovrei fr io?? mi sento trascurata, lo voglio cm prima, voglio ke mi dimostra il suo amore.. ditemi voi cosa posso dirgli?? ma xkè fà così? non ci capisco + niente.. Help consigli..
Dodici risposte:
anonymous
2009-10-28 03:26:15 UTC
Bè sec me è normale ke un maschio dopo un pò di tempo ke sta cn una ragazza nn è più preso cm prima, ma qst nn vuol dire ke nn gli piaci più, anzi da come ne parli, lui sembra totalmente preso da te! Solo ke loro si stufano della monotonia.. e vogliono ke sia la donna a cercarli! Magari prova a domandargli se va tutto bene se è successo qualcosa ke l'ha turbato..



Un bacio! :-*

Stellina accesa!
mandragola
2009-10-28 10:13:47 UTC
LEGGI QUESTO...





Nel parlarvi delle fasi evolutive del rapporto di coppia, farò riferimento ad uno specifico modello psicologico, quello formulato da due autori americani: Bander e Pearson. Tale modello è comunque parallelo ad un altro, quello evolutivo proposto dalla psicologa M. Mahler, che si basa sul modo in cui il bambino, da un iniziale tipo di rapporto simbiotico con la madre (primi mesi di vita), passa lentamente a differenziarsi da lei fino ad arrivare ad una individuazione. Bander e Pearson riprendono il modello della Mahler e si focalizzano sul modo in cui le coppie passano attraverso una successione di stadi. Gli autori stabiliscono una serie di presupposti di fondamentale importanza quando si fa riferimento ad un rapporto di coppia:
1) le relazioni di coppia progrediscono attraverso normali stadi evolutivi;
2) questi stadi sono paralleli alle fasi dello sviluppo infantile della Mahler;
3) l' originario sviluppo infantile influenzerà le relazioni di coppia;
4) nel caso in cui ci siano stati problemi in una specifica fase evolutiva, con molta probabilità la persona, all'interno del rapporto di coppia, ripresenterà problemi simili;
5) ogni fase risulta essere più complessa della precedente e rappresenta una trasformazione ed integrazione di ciò che esisteva precedentemente.
Le fasi evolutive di cui parla la Mahler, e che vengono largamente descritte all'interno del suo testo La nascita psicologica del bambino, sono le seguenti:
- fase autistica,
- fase simbiotica,
- fase della differenziazione,
- fase della sperimentazione ,
- fase del riavvicinamento.
Ciò che ovviamente manca in un rapporto di coppia è la presenza della fase autistica (caratterizzata da una chiusura in se stessi con un'assoluta mancanza di contatto con la realtà), normalmente presente, invece, nel bambino alla nascita e che non viene presa in considerazione dai due autori americani nella strutturazione del loro modello. Entriamo allora nello specifico delle sucessive fasi.

Entriamo allora nello specifico delle sucessive fasi.



La fase simbiotica, che può avere una durata di 6-9 mesi circa, è la fase dell'innamoramento, della fusione con l'altro. Il partner è visto come perfetto, magnifico, infallibile e ci si sente molto simili all'altro. Questa fase riveste una funzione importante nella vita di una coppia, consente, cioè, la creazione di un legame di base. L'aver vissuto questa fase certamente aiuta la coppia nel suo sviluppo successivo.



La fase della differenziazione (caratterizzata da un processo di separazione-individuazione) è quella in cui - la parola stessa lo dice - ci si comincia a differenziare dall'altro. Gradualmente i partner iniziano a scoprire che i gusti non sono identici, che il compagno o la compagna non è così perfetto/a come si credeva. E' questo il periodo in cui il partner viene, per così dire, 'buttato giù dal piedistallo', viene smitizzato. In questa fase si fa un po' l'esperienza del lutto, della sofferenza nello scoprire gli aspetti negativi dell'altro, i suoi punti di debolezza.



Nella fase di sperimentazione, come per il bambino di un anno, un anno e mezzo svincolarsi dal rapporto con la mamma, conoscere tutto ciò che è nuovo e godersi appieno le proprie scoperte è fondamentale per la crescita, così per i membri della coppia è di vitale importanza cercare di nuovo l'esterno. Cosa vuol dire questo? Entrambi i partner, ad esempio, si butteranno molto nel lavoro, andranno alla ricerca di nuove amicizie, si dedicheranno ad attività particolari e nuove. L'energia viene investita molto all'esterno del rapporto a due. A questo punto si acuiscono i conflitti che erano sorti nella fase precedente; quindi se si desidera che il rapporto vada avanti, è importante trovare modalità nuove per gestire in modo sano tali conflitti. Ad esempio, fare entrambi ciò che più desiderano (andare al cinema a vedere film diversi, o restare in casa quando l'altro va al cinema); rinunciare da parte di uno dei due, a vantaggio del desiderio dell'altro; o anche - e ciò è più auspicabile - adottare dei compromessi. E' bene, comunque, che ci sia flessibilità, cioè che non sia sempre lo stesso partner a retrocedere. Come il bambino che, nella fase di 'sperimentazione', ha fatto esperienza di se stesso, dei propri limiti e del mondo circostante ricerca il sostegno materno perchè si accorge di essere debole e bisognoso (fa la spola fra la madre ed il trovarsi da solo) anche la coppia fa qualcosa di simile.



Dopo essersi sperimentati all'esterno, i due partner si cercano di nuovo. E ciò vuol dire che entrambi 'ricercano' un riferimento affettivo. C'è un forte bisogno di sentirsi rassicurati sulla presenza dell'altro anche se in alcuni momenti se ne fa a meno. In quesa fase di riavvicinamento si tratta proprio di costruire una vera e propria accettazione dell'altro, di quello che egli è, del punto in cui si trova.



Superate queste fasi si arriva ad un livello di mutua interdipendenza in cui si impara a stare in



relazione con l'altro, conoscendolo per quello che realmente è, accettandolo, quindi, nella sua imperfezione. Spesso chi giunge a questa fase sente il bisogno e la voglia di costruire qualcosa insieme al proprio partner. Può essere il tempo in cui si comincia a fare qualche progetto in comune, come qualche attività specifica, o si desidera di avere un figlio.

Quanto detto riguarda, in generale, ciò che più o meno può verificarsi all'interno delle varie fasi che una coppia 'normale' vive durante il suo processo di crescita. E' chiaro, comunque, che le cose non vanno mai così lisce e regolari. Quello che spesso può accadere nella realtà è che le persone presentino entrambe delle difficoltà in un particolare momento della relazione, in una particolare fase evolutiva della coppia, oppure che uno dei due si trovi più avanti dell'altro nella crescita. Può avvenire, ad esempio, che uno dei due cominci a differenziarsi mentre l'altro resta a livello della fase simbiotica, oppure che uno voglia sperimentarsi all'esterno del rapporto di coppia e l'altro sia ancora al livello della simbiosi. In generale possiamo dire che più di due stadi di differenza non possono esserci in una coppia; se ciò fosse, avverrebbe una rottura perchè la differenza sarebbe sproporzionata per poter mantenere in piedi una relazione significativamente sana.

Laura Bonanni



A me è servito per capire tante cose... buona fortuna cara!
C-shade
2009-10-28 11:20:31 UTC
Cerca di farglielo capire, cercate di stare assieme magari rivendendovi in posti dove vi siete incontrati le prime volte
anonymous
2009-10-28 10:38:44 UTC
Col tempo cambia tutto. All'inizio si è presissimi poi pian piano inizia a cmabiare, in peggio. Confronta in una storia il primo mese, dopo 6 mesi, dopo un anno e dopo 3 anni...Vedrai che l'interesse decresce proporzionalmente al tempo



#Cronos#
polpetta
2009-10-28 10:30:22 UTC
secondo me devi chiedere a persone ch elo conoscono bene anche se con loro fa' cosi'..... se con gli altri ha un bel rapporto, allora ci sono problemi tra te e lui. ultimamente cosa avete fatto? se non hai passato un bel ricordo ultimamente, devi parlare con lui. Se ti evita, per esempio tu gli dici una cosa e lui dice ''non e' il momento''.
gattina
2009-10-28 10:23:40 UTC
è succ anche al mio ragazzo.. sucede sono periodi cosi strani.. ne abbiamo parlato li ho detto che mi sta trascurando e lui non si era accorto xk pensava che era tutto normale.. piano piano chiarivamo e abbiamo risolto il suo periodo brutto sta passando.. :)
anonymous
2009-10-28 10:19:09 UTC
guarda la stessa cosa succede proprio a me ora..nel senso che anke la mia fidanzata mi dice le stesse cose, dal mio punto di vista l amore c'è sempre non è svanitp; il fatto di scrivere i messaggi per noi uomini non è così indispensabile... per me basterebbe solo che anche te cominciassi a farti sentire di meno, e sta a vedere che in poco tempo tutto torna come prima, anzi meglio
-[K]uDo?
2009-10-28 10:16:21 UTC
parlagli...è la cosa + semplice...e digli di dirti la verità...

buona fortuna ciaoo xd
Predator
2009-10-28 10:13:41 UTC
allora...o si sta stufando di te....o ha altre cose x la testa e nn ha tempo x mettersi a scriverti tt il giorno come prima....prova a fargli uno scherzo con un altro numero..digli che 6 una che lo vuole conoscere e se ha la raga....se dice di no che nn la ha l'hai sgammato!!se dice che ha la raga ma vuole lo stesso conoscere la tipa tira le tue conclusioni....funziona sempre con i ragazzi...anche cn le ragazze xò!! :-)
kate90
2009-10-28 10:10:42 UTC
niente paura dai ti mette solo le corna... non preoccuparti!
YvY-YvY
2009-10-28 10:39:18 UTC
ti fa cornuta o e preocupato x qualcosa
Far
2009-10-28 10:19:26 UTC
carissima ciò succede quando non si è più interessati...perchè si è visto che "il mondo è bello perchè vario".... .Purtroppo a volte ci sono delle cose che si dicono che potrebbero fare arrabbiare l'altro/a o addirittura ferirlo..ciò scatena una voglia di rivalsa o "cattura" dell'attenzione o addirittura si dice quella famosa frase "adesso che ho conquistato passo ad altro ..vuol dire che "piaccio e posso pretendere di più" "..sono queste purtroppo le motivazioni che portano all'allontanamento di coppia.. ahimè

Un consiglio che voglio darti è semplicemente di allontanarti pure tu almeno un pò ..non telefonargli, non seguirlo..e saluto superficiale da amica ..se veramente ti vuole ,ti verrà a cercare


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...