disegno tecnico
Il disegno tecnico è una forma di comunicazione tra addetti ai lavori e si occupa di fornire, attraverso i metodi di rappresentazione, dati di misura e di forma utili per la costruzione di manufatti fisici di vario genere.
Il disegno tecnico si differenzia dagli altri tipi di rappresentazione grafica in quanto ha norme e simbologie (come schemi elettrici, idraulici, elettronici) definite a livello italiano dall'UNI, che fa capo all'ISO.
Il disegno tecnico è una rappresentazione grafica di elementi geometrici presenti nello spazio. Le regole alla base di tutte le rappresentazioni tecniche sono dettate dalla geometria descrittiva, secondo la quale ad ogni singolo segno è associato un significato spaziale.
I disegni meccanici che escono da un ufficio tecnico devono contenere tutte le indicazioni necessarie alla fabbricazioni del pezzo o del complessivo rappresentato.
Quando si debba progettare un meccanismo o quando, terminata la lavorazione delle sue varie e spesso numerosissime parti, si debba montare il meccanismo stesso, si fa uso dei disegni d'insieme.
Questi rappresentano il complessivo, servendosi del numero di viste, unitamente, quando occorra, ad una o più sezioni.
Il compito di fornire tutti gli elementi cui si è accennato è svolto dai disegni di particolari. Questi danno tutte le viste e sezioni necessarie per la completa individuazione della loro esatta forma e misura, corredate perciò dalle quote e tolleranze, dei segni di lavorazione delle varie parti di ogni pezzo, delle indicazioni dei materiali, compresi gli eventuali trattamenti o finiture superficiali cui i materiali devono essere sottoposti.
disegno geometrico
1.IL DISEGNO GEOMETRICO
E’ quel tipo di disegno che si esegue con strumenti adeguati (squadre, righe …) e che ha uno scopo pratico-operativo.
Si serve della geometria piana e della geometria descrittiva per rappresentare, tramite linee continue o tratteggiate di vario spessore, la forma degli oggetti in modo rigorosamente esatto e misurabile.
2.ELEMENTI DEL DISEGNO GEOMETRICO
La base per l’esecuzione dei disegni sono le costruzioni delle figure geometriche .
Le proiezioni ortogonali ci permettono una rappresentazione grafica degli oggetti in grado di descriverne esattamente la forma e di renderne le misure.
Le rappresentazioni tridimensionali si ottengono con i metodi dell’ assonometria e della prospettiva .
La teoria delle ombre completa il quadro del disegno geometrico.
3.Nozioni di geometria elementare.
Gli elementi o enti geometrici sono i punti , le linee , i piani e i solidi.
Il punto è l’elemento più semplice. E’ adimensionale e scaturisce dall’incontro o dall’intersezione di due linee . Si indica con lettera maiuscola dell’alfabeto (A,B,C…)
medio di un lato.